Dal Recupero alla Resistenza: L’Evoluzione con i Sistemi FRP

| Soluzioni composite per il consolidamento strutturale, l’adeguamento sismico e la durabilità nel tempo |

Nel contesto dell’edilizia moderna e del recupero strutturale, i sistemi FRP (Fiber Reinforced Polymers) rappresentano una soluzione tecnologicamente avanzata per il rinforzo strutturale e l’adeguamento statico/sismico di edifici esistenti. Grazie alla loro leggerezza, elevata resistenza meccanica e semplicità di applicazione, questi materiali compositi ad alte prestazioni offrono vantaggi significativi rispetto alle tecniche tradizionali di consolidamento.

Si differenziano per forma e funzione, ma condividono la stessa famiglia tecnologica.

Nello specifico si presentano sotto diverse configurazioni:

Tessuti Uni-Bi e Quadri Direzionali.

Questo sistema è in grado di adattarsi a qualsiasi geometria dell’elemento da rinforzare, anche su superfici curve o irregolari.

  • Non necessita di sostegni provvisori durante la posa
  • Resistono alla corrosione, garantendo una lunga durabilità
  • Ideali per confinamento, rinforzo a taglio e adeguamento sismico

Lamine pultruse, utilizzate per il rinforzo a flessione di travi e travetti di solai.

  • Non alterano la rigidezza globale della struttura
  • Aumentano la duttilità degli elementi rinforzati
  • Applicabili con tecniche rapide e poco invasive

Barre pultruse ad alta resistenza a trazione, utilizzate per connessioni strutturali, cuciture ed ancoraggi di elementi danneggiati o vulnerabili

Spesso le barre pultruse vengono abbinate ai tessuti per garantire complanarità, migliora la trasmissione degli sforzi e assicura una maggiore adesione tra il rinforzo e la struttura esistente, riducendo il rischio di distacchi o delaminazioni.

La nostra esperienza diretta conferma la loro affidabilità e versatilità dei sistemi FRP in ogni contesto edilizio.

| Innovazione, sicurezza e prestazioni: il rinforzo strutturale oggi parla FRP. |

Dal Recupero alla Resistenza: L’Evoluzione con i Sistemi FRP

| Soluzioni composite per il consolidamento strutturale, l’adeguamento sismico e la durabilità nel tempo |

Nel contesto dell’edilizia moderna e del recupero strutturale, i sistemi FRP (Fiber Reinforced Polymers) rappresentano una soluzione tecnologicamente avanzata per il rinforzo strutturale e l’adeguamento statico/sismico di edifici esistenti. Grazie alla loro leggerezza, elevata resistenza meccanica e semplicità di applicazione, questi materiali compositi ad alte prestazioni offrono vantaggi significativi rispetto alle tecniche tradizionali di consolidamento.

Si differenziano per forma e funzione, ma condividono la stessa famiglia tecnologica.

Nello specifico si presentano sotto diverse configurazioni:

Tessuti Uni-Bi e Quadri Direzionali.

Questo sistema è in grado di adattarsi a qualsiasi geometria dell’elemento da rinforzare, anche su superfici curve o irregolari.

  • Non necessita di sostegni provvisori durante la posa
  • Resistono alla corrosione, garantendo una lunga durabilità
  • Ideali per confinamento, rinforzo a taglio e adeguamento sismico

Lamine pultruse, utilizzate per il rinforzo a flessione di travi e travetti di solai.

  • Non alterano la rigidezza globale della struttura
  • Aumentano la duttilità degli elementi rinforzati
  • Applicabili con tecniche rapide e poco invasive

Barre pultruse ad alta resistenza a trazione, utilizzate per connessioni strutturali, cuciture ed ancoraggi di elementi danneggiati o vulnerabili

Spesso le barre pultruse vengono abbinate ai tessuti per garantire complanarità, migliora la trasmissione degli sforzi e assicura una maggiore adesione tra il rinforzo e la struttura esistente, riducendo il rischio di distacchi o delaminazioni.

La nostra esperienza diretta conferma la loro affidabilità e versatilità dei sistemi FRP in ogni contesto edilizio.

| Innovazione, sicurezza e prestazioni: il rinforzo strutturale oggi parla FRP. |