CRM & FRCM: due soluzioni, un unico obiettivo — la sicurezza strutturale
| Soluzioni certificate per la protezione e valorizzazione degli edifici. |
Nel settore dell’edilizia, proteggere e valorizzare le strutture esistenti è una sfida che richiede soluzioni innovative e affidabili. Che si tratti di murature storiche, strutture in calcestruzzo o interventi di miglioramento sismico, i sistemi CRM (Composite Reinforced Mortar) e FRCM (Fabric-Reinforced Cementitious Matrix) rappresentano la nuova frontiera del rinforzo strutturale, combinando innovazione, compatibilità e durabilità.
Entrambi i sistemi si basano sull’impiego di malte inorganiche abbinate a materiali fibrorinforzati, ma si distinguono per tipo di rete, spessore, modalità applicativa e ambiti d’intervento.
| CRM – Solidità e versatilità |
Il sistema CRM è un intonaco armato evoluto, composto da malte strutturali, reti preformate in fibra composita, angolari e connettori FRP per ancoraggi sicuri.
Applicato con spessori di 3–4 cm, è particolarmente indicato per:
- Murature irregolari
- Strutture degradate
- Volte e superfici complesse.
Grazie alla sua configurazione meccanica e alla capacità di adattarsi a geometrie non lineari, il CRM è ideale per interventi diffusi e consolidamenti strutturali estesi, migliorando la resistenza globale dell’edificio.
| FRCM – Leggerezza e precisione |
Il sistema FRCM impiega tessuti secchi in fibra (carbonio, vetro, PBO) abbinati a malte a basso spessore (≈1 cm).
Pensato per interventi localizzati e non invasivi, è perfetto su:
- Superfici regolari
- Strutture in calcestruzzo o acciaio
La sua leggerezza, compatibilità con i materiali esistenti e l’assenza di componenti metalliche lo rendono una soluzione duratura, che preserva l’estetica dell’edificio e elimina il rischio di corrosione, anche in ambienti critici.

CRM & FRCM:
due soluzioni, un unico obiettivo la sicurezza strutturale
| Soluzioni certificate per la protezione e valorizzazione degli edifici. |
Nel settore dell’edilizia, proteggere e valorizzare le strutture esistenti è una sfida che richiede soluzioni innovative e affidabili. Che si tratti di murature storiche, strutture in calcestruzzo o interventi di miglioramento sismico, i sistemi CRM (Composite Reinforced Mortar) e FRCM (Fabric-Reinforced Cementitious Matrix) rappresentano la nuova frontiera del rinforzo strutturale, combinando innovazione, compatibilità e durabilità.
Entrambi i sistemi si basano sull’impiego di malte inorganiche abbinate a materiali fibrorinforzati, ma si distinguono per tipo di rete, spessore, modalità applicativa e ambiti d’intervento.
| CRM – Solidità e versatilità |
Il sistema CRM è un intonaco armato evoluto, composto da malte strutturali, reti preformate in fibra composita, angolari e connettori FRP per ancoraggi sicuri.
Applicato con spessori di 3–4 cm, è particolarmente indicato per:
- Murature irregolari
- Strutture degradate
- Volte e superfici complesse.
Grazie alla sua configurazione meccanica e alla capacità di adattarsi a geometrie non lineari, il CRM è ideale per interventi diffusi e consolidamenti strutturali estesi, migliorando la resistenza globale dell’edificio.
| FRCM – Leggerezza e precisione |

Il sistema FRCM impiega tessuti secchi in fibra (carbonio, vetro, PBO) abbinati a malte a basso spessore (≈1 cm).
Pensato per interventi localizzati e non invasivi, è perfetto su:
- Superfici regolari
- Strutture in calcestruzzo o acciaio
La sua leggerezza, compatibilità con i materiali esistenti e l’assenza di componenti metalliche lo rendono una soluzione duratura, che preserva l’estetica dell’edificio e elimina il rischio di corrosione, anche in ambienti critici.
| Rinforza. Proteggi. Valorizza. |



